"I servizi aggiornano gli archivi, al Copasir arriva D’Alema
Roma, 25 GEN (Velino) – Massimo D’Alema domani sara’ insediato al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica al posto del suo collega di partito Emanuele Fiano che su richiesta del Pd si e’ dovuto dimettere. Dopo l’insediamento, il Comitato dovrebbe eleggerlo presidente al posto del dimissionario Francesco Rutelli che, comunque, continuera’ a farvi parte sempre in quota Pd, anche se l’ex sindaco di Roma ha costituito un nuovo partito. D’Alema si trovera’ subito ad affrontare alcuni questioni molto delicate. Fra queste la ristrutturazione, in corso, degli archivi dei servizi segreti ed il passaggio dal cartaceo alla digitalizzazione che permettera’ la consultazione on line di dati e schede anche degli anni della guerra fredda e della strategia della tensione. Inoltre tutte le informazioni provenienti dai paesi alleati e, soprattutto, da quelli dell’ex Patto di Varsavia aggiornati fino alla fine degli anni Ottanta e, comunque, a cavallo della caduta del muro di Berlino. Altri archivi sarebbero, poi, relativi alle schede acquisite nel corso di questi ultimi su vicende finanziarie di grande impatto per l’economia nazionale. (vum) 251741 GEN 10 NNNN"
Roma, 25 GEN (Velino) – Massimo D’Alema domani sara’ insediato al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica al posto del suo collega di partito Emanuele Fiano che su richiesta del Pd si e’ dovuto dimettere. Dopo l’insediamento, il Comitato dovrebbe eleggerlo presidente al posto del dimissionario Francesco Rutelli che, comunque, continuera’ a farvi parte sempre in quota Pd, anche se l’ex sindaco di Roma ha costituito un nuovo partito. D’Alema si trovera’ subito ad affrontare alcuni questioni molto delicate. Fra queste la ristrutturazione, in corso, degli archivi dei servizi segreti ed il passaggio dal cartaceo alla digitalizzazione che permettera’ la consultazione on line di dati e schede anche degli anni della guerra fredda e della strategia della tensione. Inoltre tutte le informazioni provenienti dai paesi alleati e, soprattutto, da quelli dell’ex Patto di Varsavia aggiornati fino alla fine degli anni Ottanta e, comunque, a cavallo della caduta del muro di Berlino. Altri archivi sarebbero, poi, relativi alle schede acquisite nel corso di questi ultimi su vicende finanziarie di grande impatto per l’economia nazionale. (vum) 251741 GEN 10 NNNN"
Gentilmente segnalato da Giano…
x SILENDO :
l’articolo de IL VELINO è del 25 c.m. e parla di Archivi, mentre l’ordine del giorno 26 del CoPaSiR si riferisce al Segreto di Stato come è confermato nell’arttico del Corriere della Sera del 27 c.m. Pag. 11 D’Alema al CoPaSir . Subito i dossier sul Sismi.
Mi sembra che ci sia un po’ di confusione. Inoltre la digitalizzazione degli archivi mi sembra che sia stata già conclusa in passato.
Cosa ne pensi S.?
BABBANO ASIMMETRICO
Diciamo che, semplicemente, prendo nota della notizia 😉
Mi sembra che ordine del giorno (26 c.m.) sia più vicino al quanto riportato dal CORRIERE a consuntivo (27 c.m.) rispetto a quanto preannunciato da IL VELINO (25 c.m.) .
BABBANO ASIMMETRICO
Inoltre se fossimo ancora a dover digitalizzare gli Archivi o effettuare lo scanbio di informazioni tra i Servizi esteri saremmo alla frutta.
Asimmetrico che ci vuoi fare, daltronde qualche notizia i giornalisti devono scriverla in merito:-)) Peccato che dal servizio ovviamente NON ESCE NESSUNA NOTIZIA, ZERO di ZERO , casomai se fosse trapela qualcosa di quel che è "pubblicabile" solo dal copasir… E’ chiaro poi che TUTTE le notizie che scrivono in relazione ai servizi lasciano molto a desiderare (per non dire lasciano il tempo che trovano) e ognuno ci mette del proprio ed un pizzico di fantasia a volte strabiliante ! Questa cosa della digitalizzazione infatti fa abbastanza ridere… traumatica ! E’ come quella che ora tolgono il segreto su alcuni doc e potremmo tutti leggere chissà che cosa di misterioso ed occulto
Non vedo l’ora che fanno la seconda serie del film Intelligence, almeno è avvincente ! 😉
CL