12 Responses

  1. avatar
    utente anonimo at |

    …c’è anche il numero di telefono!!!! :-)

    daniele67

    Reply
  2. avatar
    giovanninacci at |

    Onore al merito!

    Reply
  3. avatar
    Silendo at |

    A questo punto mi sento in dovere di segnalare un altro caso, questa volta maschile. Il nuovo direttore del Centro di Analisi Strategica del governo francese: Vincent Chriqui. Anche se un po’ meno "wonder"…

    Reply
  4. avatar
    utente anonimo at |
    Reply
  5. avatar
    utente anonimo at |

    Questo è il sito di famiglia .

    http://www.tournyolduclos.fr/

    BABBANO ASIMMETRICO

    Reply
  6. avatar
    Jackallo at |

    Ha solo un difetto. ENORME: è francese.

    Reply
  7. avatar
    utente anonimo at |

    Nel ceto medio-alto francese sono molto comuni le famiglie numerose. Ho conosciuto diversi Ufficiali con più di cinque figli … qualcuno che deve persino dividere la famiglia su due minivan.
    Non ho ancora capito, tuttavia, se è perchè gli assegni familiari sono DECISAMENTE superiori ai nostri (radionaja li dà a 500€ a figlio) o perchè fa figo …
    il milite non noto

    Reply
  8. avatar
    ga78 at |

    Ciao a tutti,
    ciò che dirò prendetelo con le pinze,ma un’amico francese mi ha detto che,in Francia ,se si è una famiglia numerosa lo Stato aiuta in maniera consistente(più figli si hanno ,più è elevato l’assegno!). Premesso ciò,…auguro alla "wonder" un percorso splendido e  ricco di gratificazioni.

    Reply
  9. avatar
    Silendo at |

    Chiarisco: l’essere wonder deriva dal fatto che non deve essere facilissimo seguire (e fare) sei figli e gestire una carriera ad alti livelli :)

    Reply
  10. avatar
    utente anonimo at |

    Le donne francesi hanno sicuramente una marcia in più… apparte il loro fascino indiscusso rispetto alle italiane, anche il modo di porsi è spesso e frequentemente più cordiale , socievole e disarmante che l’attività stessa della Security e dell’Intelligence è brillantemente espletata da molte donne in carriera (anche giovanissime). Quando anni fa girovagavo da turista per Montmartre la mattina in cerca di un buon caffè non era difficile notare certe "sottigliezze". Non a caso l’attivita informativa francese è davvero ben ramificata ovunque nel mondo e sufficientemente "invisibile".
    Abbiamo molto da imparare, peccato che siamo concorrenti su molte cose 😉      Hyperion… oooppsss…

    CL

    Reply
  11. avatar
    ga78 at |

    ahahhahah Silendo l’avevo capito!…Questa è una donna "dura"! ;-)))))

    Reply
  12. avatar
    utente anonimo at |

    Perfetto Silendo !
    Ma le donne francesi ho notato che sono più "autonome" su molti fronti e più indipendenti rispetto alle italiane (senza offesa per il gentil sesso di casa nostra !). Non è difficile infatti notare ragazze che da sole prendono in affitto appartamenti e vanno via di casa a vivere da sole… Mentre qui da noi ancora attendono la mamma che gli cucina pranzo e cena. Un altra cultura… anche se per molti aspetti molto simile alla nostra.

    Se non erro anche a capo dell’Europol o della MondialPol mi pare ci stava una donna tempo fa… sbaglio? E poi chi gestiva l’Mi6 ??? 😉

    CL

    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)