36 Responses

  1. avatar
    giovanninacci at |

    Quindi, se non prendo un abbaglio, l’Aise non avrebbe "raccolte elettroniche di dati" ?!?

    Reply
  2. avatar
    Silendo at |

    Così pare… :)

    Reply
  3. avatar
    utente anonimo at |

    Giovanni ma non è stato proprio il Sismi (ora AISE) tra i PRIMI ad avere un "Archivio" elettronico informatizzato a cura e per iniziativa di un noto e caro Generale… ? L’Archivio è subordinato alla raccolta dati…. immagino
    Comunque certe notizie lasciano il tempo che trovano… perche da come è scritto, come è possibile avere un Archivio se non si ha anche una "raccolta dati" in forma elettronica? Magari si fa tutto a mano….. lo sapevo che diventano tutti ciechi prima o poi

    Reply
  4. avatar
    giovanninacci at |

    Beh… se lo dice in forma ufficiale il Presidente (anche se uscente) dell’organo parlamentare di controllo io ci credo  😉

    Reply
  5. avatar
    utente anonimo at |

    Ma non è che gli hanno detto di dire un tema a piacere?… tipo, dicci le cose che hai imparato in tutto questo tempo.. dai su.. un pensierino :-)

    Scherzo non ve la prendete ! Però almeno gli avevano trovato un incarico che lo teneva occupato.. ora spero non inizi a rifare altri parcheggi a pagamento per Roma 😉  Oddio Dalemmma.. non sa neppure quanto costa un litro di latte

    p.s. L’archivio di via Nazionale vale nella conta si o no? Se vale, allora pure quello di Genchi per parcondicio.

    Ora tornando seri (voi lo siete sempre stati, io un po meno..) , ma secondo voi, quante probabilità ci sono di un "errata" valutazione nella schedatura delle persone da un archivio all’altro? Mi spiego meglio, premesso che un archivio tra PS, CC e GdF già ha le sue differenze spesso da non sottovalutare affatto, è ipotizzabile che ci siano forti e sostanziali "incoerenze" tra quello che potrebbe archiviare un ente rispetto ad un altro? Chi alal fien ne controlla l’attendibilità reale non potendo fare riscontri nell’immediatezza tra diversi faldoni? E’ una cosa che mi sono sempre chiesto, sicuramente per ignoranza in materia.

    CLone

    Reply
  6. avatar
    utente anonimo at |

    Però non sono stati contati gli archivietti!
     Considerato che è tradizione insuperata che ciascuno (fisicamente) si sia fatto il suo

    Linus

    Reply
  7. avatar
    utente anonimo at |

    Scusate ma "Il mio nome Ulisse" l’Amm. FULVIO MARTINI ha raccontato dell’acquisto del famoso Mainframe IBM negli anni ’80 … che cosa ci avrebbero fatto … solo la procedura  PAGHE e STIPENDI ?

    Per non parlare dei numerosi documenti giudiziari …

    E poi sarebbe bastato chiedere all’Autorità Garante della Privacy che per legge almeno dell’esistenza doveva e deva esserne a conoscenza se non sbaglio.

    BABBANO ASIMMETRICO 

    Reply
  8. avatar
    utente anonimo at |

    L’Autorità Garande della Privacy non è contemplata nella legge che regola il Segreto di Stato, quindi che centra ??? :-)
    Comunque l’IBM è ancora funzionante, basta accenderlo

    Clone

    Reply
  9. avatar
    utente anonimo at |

    Garante (con la T) ahahah
    scusate ma qua fa un botto di caldo e la tastiera è difettosa :-)
    Clone

    Reply
  10. avatar
    utente anonimo at |

    E’ la Legge sulla Privacy Legge 31 Dicembre 1996 N. 675
    che prevede all’ art. … le modalità di accesso e verifica sui dati personali trattatati dagli Archivi dei ervizi.
     
    Basta leggere le sue Relazioni Annuali per vedere che gli accessi (ndr per quello che valgono … formali  : " Su istanza di Tizio l’Autorità ha verificato che i dati sono stati trattati conformemente a quanto previsto dalla legge") .

    BABBANO ASIMMETRICO

    Reply
  11. avatar
    giovanninacci at |

    Babbano, la 675 non è più in vigore.

    A regolamentare la problematica c’è il titolo IIIm del DL 30 giugno 2003, n. 196

    Saluti cari

    Reply
  12. avatar
    utente anonimo at |

    Senza offesa ragazzi, ma come può un "ente" che "non può" (in riferimento alla Legge che regola ripeto il "Segreto di Stato" (ex 801.. ora Legge n…. ) ) avere nessun accesso a documentazione "classificata" (riservato, riservatissimo, segreto, segretissimo, cosmic ecc..) e nessuna possibilità di visione, prenderne atto? Se non fosse così, non avrebbe neppure senso avere gli "archivi" riservati, non vi pare? Quindi la Legge sulla Privacy da questo punto di vista, davvero è ben distante. Come distante è lo stesso Copasir, a cui arrivano a mala pena gli "spiccioli"… di quel che succede, e probabilmente sempre dopo 6 mesi da quanto accaduto (se gli va bene…).
    Non si tratta di "monopolio" dei Servizi, ma se non fosse così sarebbe pressoche ‘impossibile fare qualsiasi cosa..

    CLONE

    Reply
  13. avatar
    giovanninacci at |

    Con riferimento al commento mio #11 è giusto che specifichi che il titolo III si riferisce alla Parte II – "Disposizioni relative a specifici settori". Chiedo vania.

    Saluti cari

    Reply
  14. avatar
    Silendo at |

    "Vania"?
    No, guarda che questo non è un sito di escort eh….

    Reply
  15. avatar
    giovanninacci at |

    E infatti avevo il blog e un sito di escort aperti in due finestre vicine e… ho confuso le postate.

    Pensa che sull’altro ho postato un commento relativo alla normativa per la protezione dei dati in rapporto alle funzioni governative di intelligence: pensa che figura… mi bloccheranno l’account a vita!

    Reply
  16. avatar
    Silendo at |

    Ti perdono, a patto che posti foto della suddetta…. ;))

    Reply
  17. avatar
    giovanninacci at |
    Reply
  18. avatar
    Silendo at |

    Confermo: hai buon gusto!!! 😀

    Reply
  19. avatar
    utente anonimo at |

    Giovanni ma in riferimento DL che hai citato, praticamente chi "controlla il controllore"? E’ la stessa cosa che poi a basso livello succede quando "si fa il terminale" per un controllo di PS o di PG.. o anche di PM. La "legge" dice che andrebbe TUTTO trascritto, data, ora, nominativo e motivazione ecc ecc… ma poi cosa succede nella realtà in cui andiamo tutti di fretta? Io davvero non lo so… chissà. Per le intercettazioni serve l’autorizzazione… ok, quando abbiamo finito ve la mandiamo via fax :-)
    Quello che dovrebbe preoccupare non credo sia la quantità degli Archivi, ma piuttosto il controllo e la supervisione su di questi.
    Ogni tanto si vede qualche trasmissione di striscia la notizia dove chiunque può accedere a cartelle cliniche in vari ospedali italiani o a faldoni in archivi giudiziari… Per non parlare di alcune situazioni che si sono viste riferite alle spedizioni postali… No-Comment.  
    Una cosa che ho sempre adorato di certi enti (tipo il Vaticano) è invece proprio la gestione degli Archivi. E’ il caso di dire "Beati" loro :-)

    Clone

    Reply
  20. avatar
    giovanninacci at |

    Guarda… direi che la persona più adatta a rispondere ad una domanda del genere è il nostro Jackal, che quindi chiamo in causa ufficialmente.

    Io, non essendo un giurista (anche se ho giurato…:) potrei darti pareri senza fondamento giuridico…

    La parola allo Sciacallo ;))

    Reply
  21. avatar
    utente anonimo at |

    Grazie Giov, la mia era solo curiosità di circostanza visto il titolo del topic, perche poi nella realtà ognuno quando capita usa le sue scappatoie e non si capisce più cosa è lecito da cosa non lo è 😉  Pure io ho studiato anni fa un sacco di cose su questi argomenti, letture estenuanti e noise che ricordi perfettamente a memoria giusto il tempo dell’esame e il giorno dopo tutto svanisce con il nuovo argomento da studiare. E poi la vecchiaia mi fa brutti effetti sopratutto alla memoria :-) Anche se a volte dire "non so.. non ricordo" magari è un ottima idea soprattutto con la moglie gelosa :-)

    Clone
     

    Reply
  22. avatar
    utente anonimo at |

    Azz giovanni ma tu sei un osintaro verace 😉  Stavo curiosando un po nel web… te l’avevo detto che ho la memoria che perde colpi… ti avevo pure linkato… ho i neuroni fritti :-)
    Probabile che ci siamo incrociati alla Perotti a settembre… chissà.
    Bordo babordo e tribordo

    CL

     

    Reply
  23. avatar
    giovanninacci at |

    Macchè… sono ufficialmente in pensione (senza assegni) pagato 1 gennaio 2010!

    😉

    Reply
  24. avatar
    utente anonimo at |

    Non mi hai capito… alla caserma ero in visita per un seminario in tema… magari se ci pensi bene ti ricordi…. :-)
    Solo che quel giorno mi hanno fatto uno scherzetto davvero idiota che mi ha mandato nel panico… povero Tenente come lo capisco adesso ! :)
    Magari mi danno la pensione ora, mi basterebbe lo scivolo e mi ritiro su un atollo nel pacifico.. io e una top model ! ahhahah
    Quì più passano gli anni e più mi spediscono lontano dove non vuole andare nessuno come un pacco postale.. timbrato e porto franco iva esente 😉

    Sono andato troppo fuori tema… allora chi ci parla degli Archivi ???!!!!

    Clone

    Reply
  25. avatar
    giovanninacci at |

    ho capito, ho capito ;))  Rispondevo alla tua frase d’apertura 😉

    Reply
  26. avatar
    utente anonimo at |

    ok ok, ora mi fermo a fare ping-pong altrimenti il padrone di casa giustamente ci caccia via a calci :-))) Lo vedo che già ha messo in moto l’SCL-5030 per beccarmi eheheh 😉
    Eppure vedendo una quantità abnorme di persone veicolate verso le fonti aperte al di qua di un PC (chi studia, chi insegna, chi analizza, chi scrive chi fa soldi…) mi chiedo quanti numericamente siano rimasti a fare il lavoro grezzo porta a porta sul campo… quello che sinceramente secondo me da molta più soddisfazione personale anche se poi nessuno ti darà mai quella pacca sulla spalla e rimarrai il solito IGNOTO tra tanti altri polli.

    Approposito nel libro dell’azienda ci sta un belissimo ritratto a Calipari.
    Un Grande !

    torno in pasticceria…
    Ciao alla prox ! 

     

    Reply
  27. avatar
    Jackallo at |

    "La tua preghiera [o Nacci] è degna
    di molta loda, e io però l’accetto;
    ma fa che la tua lingua si sostegna.
    Lascia parlare a me, ch’i’ ho concetto"
    [Dante – Inferno – Canto XXVI]

    Allora, la quesione è abbastanza semplice.
    In pratica, ai trattamenti effettuati da soggetti pubblici per finalità di difesa o di sicurezza dello Stato, in base ad espresse disposizioni di legge che prevedano specificamente il trattamento, le disposizioni del codice della privacy si applicano limitatamente a quelle previste negli articoli da 1 a 6, 11, 14, 15, 31, 33, 37, 38, 58, 154, 160, 163 e 169.
    … :))))

    Reply
  28. avatar
    AllegraBrigata at |

    ahahahah grande Jackallo!!!

    F.

    Reply
  29. avatar
    giovanninacci at |

    Concordo! :))))

    Reply
  30. avatar
    Giano08 at |

     ehehehh bella jack! 😉

    Reply
  31. avatar
    giovanninacci at |

    Maestro del Diritto (oltre che del rovescio) ed altro :).

    P.S.: avete mai conosciuto una delle allieve della scuola tennis di Jackal? ;))

    Reply
  32. avatar
    utente anonimo at |

    Scusate l’errore (?) riferimento legislativo (in questi giorni ho la "testa" da altre parti, ma non riesco a stare lontano da … SILENDO  quello www. ecc.

    L’argomento degli ARCHIVI come SILENDO puo’ immaginare mi interessa molto, no moltissimo poi la PRIVACY non ne parliamo.

    Saprei a chi fare la domanda ma il mio amico GIAN MARIA se lo sono bevuto ! 

    Quando riuscirò a recuperalo sono sicuro che avrà la risposta corretta.

    BABBANO ASIMMETRICO

    Reply
  33. avatar
    utente anonimo at |

    Quale sito? Silendo.it o splinder.silendo ? Babbano non te fà infinocchià! 😉 col CL

    Reply
  34. avatar
    utente anonimo at |

    se lo son bevuto prima o dopo della domanda? :-)
    Comunque a me stava a cuore capire (nei limiti di quel che si può dire in pubblico, ovvio..) in che modo è possibile non crare conflitti tra vari archivi soprattutto quando ognuno è autonomo e stagno. Un problema non di poco conto.. ci sono "criminali" di cui ad esempio PS , CC e GdF hanno rilievi differenti in alcuni argomenti (colpa della riivalità tra i corpi che non permetterà mai un database unico al 100%, problema simile alla Nato in europa in fatto di archivi unificati che non esistono). Ma ci sono anche "brave" persone che se li ferma la Polizia ad un posto di blocco e controlla.. vede alcune cose… se li fermano i CC magari ne vedono altre.. sopratutto se il tizio ha a che fare con enti istituzionali e/o militari.
    E poi per non parlare delle schedature (non esistono schedature ! è un esempio :-)  ) i cui dati sono raccolti da varie fonti… chi ne assicura la veridicità se non l’analista stesso che si "fida" della fonte autorevole? Altro che problema di Privacy… peggio che andar di notte. 

    Clone

    Reply
  35. avatar
    utente anonimo at |

    Tranquilli, Asimmetrico lo sa BENISSIMO che l’originale è solo SiIendo di Splinder…. (il padrone di casa)  
    il Clone è solo una brutta copia pure mal riuscita e zeppa di difetti ahahah

    Una copia cinese ! :-)))

    Clone

    Reply
  36. avatar
    utente anonimo at |
    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)