6 Responses

  1. avatar
    utente anonimo at |

    Una lettura interessante. Alcune proposte (analisti ai minimi livelli ordinativi) sono anche interessanti, sicuramente attuabili da chi ha abbondanza di risorse.
    I punti su cui spinge sono:
    – siamo troppo presi da IED e dalla ricerca dei leader TB e troppo poco intenti a capire l’ambiente operativo in cui ci muoviamo;
    – dobbiamo fare CO-IN e non ANTI-IN;
    – più disseminazione, più facile;
    – troppo spesso i livelli ordinativi più elevati riversano verso il basso cose note e non danno alcun "valore aggiunto";
    seguono poi alcune frasi da scolpire a lettere cubitali nelle lastre di marmo, tra cui spicca questa: "Microsoft Word, rather than PowerPoint, shuold be the tool of choice for intelligence professionals in a counterinsurgency". MITICO!!!
    Tutti buoni spunti.
    Eule

    Reply
  2. avatar
    Silendo at |

    Ho finito di leggerlo. Veramente molto molto interessante.
    Non avevo notato, tra l’altro, che l’autore principale è uno dei militari più alti in grado nell’intelligence militare in Afghanistan.
    Qui un articolo dell’ Associated Press che parla di questo studio e qui la valutazione (positiva) di Tom Ricks.

    PS tra le tante cose una mi ha colpito più delle altre:"It is little wonder then that many decision makers rely more on newspapers than military intelligence to obtain `ground truth". Noto che anche l’intelligence militare si trova nelle stesse condizioni della CIA. Rischia di perdere rilevanza scalzata dai media.

    Reply
  3. avatar
    utente anonimo at |

    Nonchè "papi" di un brillante analista della DIA … come vedi anche altrove i figli sono "piezz’ e core".
    Non mi sorprende che chi deve prendere decisioni legga i giornali e non i rapporti … anzi, ci trovo qualcosa di … noto.
    Per di più, il livello che a loro interessa è proprio quello da OSINT: cosa se ne fanno di report sull’impiego di IED nella X provincia e TTP e del numero di telefono di pincopallino e degli assetti etcetcetc?
    Invece è "consolante" apprendere che gli americani, "inventatori" dell’IPB, si siano accorti che, finora, non hanno fatto quello che sta scritto nei sacri testi …
    Eule

    Reply
  4. avatar
    Silendo at |

    Vedo che negli States questo paper ha suscitato una grande attenzione tra gli addetti ai lavori: http://ricks.foreignpolicy.com/posts/2010/01/08/the_flynn_report_iii_a_spy_generation_gap

    Reply
  5. avatar
    barry lyndon at |

    A proposito di novità riguardanti l’intelligence militare statunitense, il Pentagono ha appena istituito il Defense Clandestine Service (DCS), una struttura che si occuperà prevalentemente di raccolta informativa fuori area e che collaborerà congiuntamente agli analoghi servizi della CIA.

    L’istituzione del DCS è la concretizzazione di quanto auspicato circa un anno fa dal DNI USA in un rapporto classificato.

    Il personale del DCS proverrà prevalentemente dalla DIA.

    qui il WaPo:

    http://www.washingtonpost.com/world/national-security/pentagon-creates-new-espionage-unit/2012/04/23/gIQA9R7DcT_story_1.html

    qui CBSNews:

    http://www.cbsnews.com/8301-250_162-57419103/pentagon-reorganizes-intel-into-new-spy-shop/

    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)