Come tutti sappiamo la sicurezza delle comunicazioni informatiche è oggetto di grande attenzione negli Stati Uniti, soprattutto da quando la Casa Bianca ha condotto la sua "Cyberspace Policy Review".
L’INSA (l’Intelligence and National Security Alliance) che si è già in passato occupata di questa tematica ha adesso prodotto un piccolo report sui modelli di partenariato tra pubblico e privato in materia di cybersicurezza negli Stati Uniti: "Addressing Cyber Security Through Public-Private Partnership".
L’INSA (l’Intelligence and National Security Alliance) che si è già in passato occupata di questa tematica ha adesso prodotto un piccolo report sui modelli di partenariato tra pubblico e privato in materia di cybersicurezza negli Stati Uniti: "Addressing Cyber Security Through Public-Private Partnership".
.. olè…!
The Jackal
Il padrone di casa aveva scommesso sulla tua gioia!! :))))
F.
e grazie… gli aumenta la fatturazione!
ah ah ah ah :)))
Vate, quand’è che posti qualcosa che – in extremis – aumenti la fatturazione anche a me?
Giusto per chiudere l’ultimo anno in bellezza 😉
Dopo il 31/12 puoi anche cancellarla… che poi a me ci pensa l’INPDAP.
:)))))
Ma come potrei mai io, tapino, aumentare la tua fatturazione????
;))
attraverso l’imposizione delle mani sul monitor del computer oppure – che ne so – ipnotizzando i miei clienti con un post sulla riforma dell’intelligence di San Marino nel senso delle fonti aperte… qualcosa del genere 😉
:))))))))
F. il padrone di casa ultimamente mi onora di un’attenzione quanto meno "imbarazzante".. alla faccia di Giovanni che continua a dire che il "cyber-qualsiasi_cosa" non serve a niente..
The Jackal
Sottoscrivo! Entrambe le cose sono verissime e sacrosante! :))