POL – Abu Omar, pm: illegittima riforma 007, atti alla Consulta
Milano, 24 giu (Velino) – I piemme di accusa al processo contro i presunti responsabili del sequestro dell’ex imam Abu Omar, nel corso dell’udienza odierna hanno chiesto al giudice Oscar Magi di sollevare nuovamente la questione di illegittimità costituzionale sulla “legge sul segreto di stato” perché contrasterebbe “con quattro articoli della Costituzione”. Armando Spataro e Ferdinando Pomarici chiedono di inviare gli atti alla Consulta perché sia il governo Prodi sia il governo Berlusconi si sarebbero opposti alla Consulta (che diede loro ragione) tardivamente, sulla violazione del segreto di Stato in merito alle indagini effettuate dalla procura di Milano per scoprire gli autori del sequestro dell’ex imam egiziano. “Quando ci fu il sequestro di documenti alla presenza di funzionari del Sismi nessuno parlò di segreto Stato e così per tutto il corso delle indagini preliminari – ha detto Pomarici – di apposizione di segreto parlò il generale Nicolò Pollari nel suo interrogatorio”. Per i piemme milanesi la legge di riforma dei servizi e sul segreto di stato negli articoli 39 e 41 contrasterebbe con ben quattro articoli della Costituzione.
Pomarici ha anche aggiunto che dalla legge di riforma del 2007 al premier sono stati attributi poteri troppo vasti tanto che, “sarò esagerato – ha detto – ma mi sembra che l’esito di questo processo sia pilotato dalle iniziative del presidente del Consiglio” e la nuova normativa “consentirebbe al presidente del Consiglio di paralizzare qualsiasi procedimento per qualsiasi reato”. Una strada, comunque, ardita dal punto di vista giuridico, tanto è vero che lo stesso piemme mette le mani avanti: “Non ci facciamo illusioni su questa nostra iniziativa in relazione a uno sviluppo positivo, ma sentiamo il dovere di farlo non solo per l’esito di questo processo, ma per l’ordinamento in generale”. E’ forse l’ultimo tentativo dell’accusa per salvare il processo, visto che dopo le sentenze della Corte costituzionale quasi tutti gli atti d’indagine sono stati dichiarati inutilizzabili e rimane ben poco per poter condannare gli oltre trenta imputati.
(vum) 24 giu 2009 13:21
BABBANO ASIMMETRICO
P.S. Scusa SILENDO, ma non trovo latro punto.
Inoltre Ti confermo da un articolo di AVVENIRE che i Voli di Stato non sono passati ai SERVIZI.
Mi manca il Tifo di Verticalpoint !!! Lo Scuso perchè è un Neo Marito.
II. Esame della conferma dell’opposizione del segreto di Stato di cui alla comunicazione del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 dicembre 2008.
III. Esame della comunicazione di apposizione del segreto di Stato di cui alla lettera dell’Autorità delegata del 29 maggio 2009.
«Mi spaventa il fatto che io, che oggi sono al di fuori del circuito del potere, praticamente privo di contatti con qualsiasi nuovo uomo della politica, venga a sapere queste cose, mentre tutti gli altri fanno finta di niente o non se ne accorgono».
I Servizi devono proteggere le istituzioni della Repubblica o le persone fisiche e annessi vizi privati? Non mi si dica tutte e due, perchè non coincidono perfettamente. Lo chiedo perchè altrimenti non capisco dove si voglia andare a parare…
DOMANDA: Chi dovrebbe capire se da qualche parte, nei servizi, c’è del marcio?
RISPOSTA: «Ai miei tempi i servizi avevano i cosiddetti “affari interni”, come quelli che si vedono nei film americani».
DOMANDA: Che fine hanno fatto?
RISPOSTA: «Non lo so. Quello che so è solo che dire che la legge che regola i servizi è fatta male, è dire poco. Come mi disse un personaggio il cui nome non cito, si vede che è stata fatta da persone che non sapevano nemmeno lontanamente cosa fossero l’intelligence e la counter-intelligence».
NE VOGLIAMO PARLARE? ANZI, MEGLIO DI NO….HA DETTO TUTTO…
Il motivo dell’aumento del numero dei DIRETTORI GENERALI nell’INTELLIGENCE MILITARE AISE sia legato solo al fatto di avere PENSIONABILE l’INDENNITA’ di FUNZIONE dopo aver ricoperto per almeno 6 mesi detto incarico (vedi le varie cause per il riconoscimento).
Non penso che l’Organigramma dell’AISE abbia bisogno di più di 2 DIRETTORI.
Uno dei problemi è proprio l’ENTITA’ dell’INDENNITA’ di FUNZIONE e le sue REGOLAMENTAZIONI che a mio avviso distorce la motivazione/selezione degli appartenenti ai SERVIZI.
Glia appartertenenti all’organizazione STAY BEHIND non hanno percepito alcun compenso e si sono messi a disposizione della Patria senza alcun compenso/indennità.
Beh, i direttori (geenrali) sono più di 2…. Vediamo chi sa dare la risposta esatta 😉 E non centra nulla l’indennità.. forse la scelta è stata fatta per un motivo gestionale e/o tecnico immagino.
Anonimo 17, se non erro Cossiga non sostiene che la riforma è stata fatta “ad hoc per le persone”. Afferma che è stata scritta da persone che non capiscono nulla.
si se avete qualche notizia la cosa interesa anche me o siamo sempre alle soilte bisogna avere santi in paradiso …. sopratutto per me che sono un civile e non lavoro in alcuna pubblica amministrazione, tecnicamente qualche speranza nei vari meandri dei regolamenti attuativi ( ma perché li hanno segretati)
Caro anonimo #28 dalla data di pubblicazione dei regolamenti, mi pare di aver capito che le selezioni dovranno essere “pubbliche” (anche se non riesco a capire la compatibilità con la natura “segreta” del lavoro che vi si svolge). Qualora dovessero far uscire un “bando” di selezione, non preoccuparti che lo verrai a sapere e non solo tu….Penso che saremo in molti a fare domanda. O sbaglio?
certo che a domanda posta seriamente si risponde seriamente…
si è parlato di un mare si assunzioni all AISI soprattutto due anni fa prima della riforma.. poi si è parlato di un mare di persone che dal SISMI passavano all’AISI e non all’AISE.. ma di AISE non si parla mai..
oltre ai film, simpaticoni.. (Spy game è il top..).. avete una spiegazione?
L’Attesista
ah.. concorsi pubblici non ce ne saranno mai pare… forse per i ruoli puramente amministrativi..
Ciao circa 15 anni fà ho fatto un colloquio presso una struttura reclutativa dell’Intelligence Militare Divisione (R) del nostro Paese… poi nonostante sia stato inserito nelle liste per il successivo iter reclutativo il nulla sapete cosa mi disse il personaggio durante il colloquio …. “caro amico per noi andresti anche bene ottima persona valori di Patria militare Arma … ecc ecc ma lo conosci il Presidente del Consiglio …… tanto per capirci … Uno più ama il propio Paese più se la prende in SACCOCCIA …. saluti
Io credo che l’ultimo intervento del nostro amico anonimo sia puramente provocatorio. Ti riferisci a 15 anni fa in modo che di riflesso si giunga ad oggi? Molto sottile come cosa. A me invece l’amor di Patria e’ stata la prima cosa che hanno chiesto. Non ho fatto nessun incontro formale e la persona mi ha chiesto se mi sento italiano italiano. Piu’ che concorsi pubblici o altro (mi riferisco ai vari aspiranti) fatevi notare. Un caro saluto a tutti.
la “autoregolamentazione delle assunzioni dirette” è un costrutto semantico formidabile!
:))))
Mi sorge un dubbio: erano più “autoregola(menta)te” in passato, o lo saranno (ancora di) più in futuro?
Quello che stavamo pensando tutti :)))
Enrico
Mi sa che oggi Splinder fa un po’ i capricci…
Già….parla da sé…..sarà l’ennesimo passo indietro?
Già….Per me nè l’uno nè l’altro. Non è cambiato nulla.
Per me né l’una né l’altra. Non è Cambiato nulla. Tutto come prima.
mììì sei veggente gio’? 😉
eh beh… direi che qui ci sta proprio bene una bella citazione poetica :)))) che sarebbe:
“Io che nulla amo più dello scontento per le cose mutabili,
così nulla odio più del profondo scontento
per le cose che non possono cambiare.” (Brecht)
E – come diceva quello – “ho detto tutto!”
:)))
POL – Abu Omar, pm: illegittima riforma 007, atti alla Consulta
Milano, 24 giu (Velino) – I piemme di accusa al processo contro i presunti responsabili del sequestro dell’ex imam Abu Omar, nel corso dell’udienza odierna hanno chiesto al giudice Oscar Magi di sollevare nuovamente la questione di illegittimità costituzionale sulla “legge sul segreto di stato” perché contrasterebbe “con quattro articoli della Costituzione”. Armando Spataro e Ferdinando Pomarici chiedono di inviare gli atti alla Consulta perché sia il governo Prodi sia il governo Berlusconi si sarebbero opposti alla Consulta (che diede loro ragione) tardivamente, sulla violazione del segreto di Stato in merito alle indagini effettuate dalla procura di Milano per scoprire gli autori del sequestro dell’ex imam egiziano. “Quando ci fu il sequestro di documenti alla presenza di funzionari del Sismi nessuno parlò di segreto Stato e così per tutto il corso delle indagini preliminari – ha detto Pomarici – di apposizione di segreto parlò il generale Nicolò Pollari nel suo interrogatorio”. Per i piemme milanesi la legge di riforma dei servizi e sul segreto di stato negli articoli 39 e 41 contrasterebbe con ben quattro articoli della Costituzione.
Pomarici ha anche aggiunto che dalla legge di riforma del 2007 al premier sono stati attributi poteri troppo vasti tanto che, “sarò esagerato – ha detto – ma mi sembra che l’esito di questo processo sia pilotato dalle iniziative del presidente del Consiglio” e la nuova normativa “consentirebbe al presidente del Consiglio di paralizzare qualsiasi procedimento per qualsiasi reato”. Una strada, comunque, ardita dal punto di vista giuridico, tanto è vero che lo stesso piemme mette le mani avanti: “Non ci facciamo illusioni su questa nostra iniziativa in relazione a uno sviluppo positivo, ma sentiamo il dovere di farlo non solo per l’esito di questo processo, ma per l’ordinamento in generale”. E’ forse l’ultimo tentativo dell’accusa per salvare il processo, visto che dopo le sentenze della Corte costituzionale quasi tutti gli atti d’indagine sono stati dichiarati inutilizzabili e rimane ben poco per poter condannare gli oltre trenta imputati.
(vum) 24 giu 2009 13:21
BABBANO ASIMMETRICO
P.S. Scusa SILENDO, ma non trovo latro punto.
Inoltre Ti confermo da un articolo di AVVENIRE che i Voli di Stato non sono passati ai SERVIZI.
Mi manca il Tifo di Verticalpoint !!! Lo Scuso perchè è un Neo Marito.
Ti ringrazio, Babbano
SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI
——————– XVI LEGISLATURA ——————–
COMITATO PARLAMENTARE
PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA
(Palazzo San Macuto)
Aula VI Piano
54a seduta: mercoledì 8 luglio 2009, ore 8
ORDINE DEL GIORNO
I. Comunicazioni del Presidente.
II. Esame della conferma dell’opposizione del segreto di Stato di cui alla comunicazione del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 dicembre 2008.
III. Esame della comunicazione di apposizione del segreto di Stato di cui alla lettera dell’Autorità delegata del 29 maggio 2009.
BABBANO ASIMMETRICO
http://aconservativemind.blogspot.com/search/label/Sicurezza INTERESSANTE SOPRATTUTTO L’ULTIMA PARTE DELL’INTERVISTA… LEGGETE E MEDITATE.
«Mi spaventa il fatto che io, che oggi sono al di fuori del circuito del potere, praticamente privo di contatti con qualsiasi nuovo uomo della politica, venga a sapere queste cose, mentre tutti gli altri fanno finta di niente o non se ne accorgono».
che mito! ahahahahah
I Servizi devono proteggere le istituzioni della Repubblica o le persone fisiche e annessi vizi privati? Non mi si dica tutte e due, perchè non coincidono perfettamente. Lo chiedo perchè altrimenti non capisco dove si voglia andare a parare…
Shalom
DOMANDA: Chi dovrebbe capire se da qualche parte, nei servizi, c’è del marcio?
RISPOSTA: «Ai miei tempi i servizi avevano i cosiddetti “affari interni”, come quelli che si vedono nei film americani».
DOMANDA: Che fine hanno fatto?
RISPOSTA: «Non lo so. Quello che so è solo che dire che la legge che regola i servizi è fatta male, è dire poco. Come mi disse un personaggio il cui nome non cito, si vede che è stata fatta da persone che non sapevano nemmeno lontanamente cosa fossero l’intelligence e la counter-intelligence».
NE VOGLIAMO PARLARE? ANZI, MEGLIO DI NO….HA DETTO TUTTO…
Vista l’ultima citazione, la legge l’hanno fatta per la seconda ipotesi….ad hoc per le persone.
Beh, dai ragazzi. Non esageriamo.
La riforma ha tanti limiti, è perfettibile, ecc… ma non dimentichiamoci l’assetto normativo precedente.
Prima ci stavano solo due direttori (generali) nell’intelligence militare… sapete invece ora quanti sono? E…. per fortuna che mancano i fondi 😉

A volte mi chiedo.. ma che fine ha fatto il RIS ? esiste ancora… chissà sono curioso
Silendo (il clone)
Esiste esiste…
Andrea
Il motivo dell’aumento del numero dei DIRETTORI GENERALI nell’INTELLIGENCE MILITARE AISE sia legato solo al fatto di avere PENSIONABILE l’INDENNITA’ di FUNZIONE dopo aver ricoperto per almeno 6 mesi detto incarico (vedi le varie cause per il riconoscimento).
Non penso che l’Organigramma dell’AISE abbia bisogno di più di 2 DIRETTORI.
Uno dei problemi è proprio l’ENTITA’ dell’INDENNITA’ di FUNZIONE e le sue REGOLAMENTAZIONI che a mio avviso distorce la motivazione/selezione degli appartenenti ai SERVIZI.
Glia appartertenenti all’organizazione STAY BEHIND non hanno percepito alcun compenso e si sono messi a disposizione della Patria senza alcun compenso/indennità.
BABBANO ASIMMETRICO
x Silendo: Non lo diciamo noi, lo dice l’Eminentissimo del post citato al #16. Forse Lui ha più credibilità…
ERRATA CORRIGE: stralcio dell’intervista è #16, ma l’intervista completa è al link del #13.
Beh, i direttori (geenrali) sono più di 2…. Vediamo chi sa dare la risposta esatta 😉 E non centra nulla l’indennità.. forse la scelta è stata fatta per un motivo gestionale e/o tecnico immagino.
Silendo (il clone)
Se son 4 i Direttori … uno per ciascuna Arma ? oppure il N° dipende per la divisione delle Aree Geografiche ? Oppure …. ma quanto so’ si Direttori?
Anonimo 17, se non erro Cossiga non sostiene che la riforma è stata fatta “ad hoc per le persone”. Afferma che è stata scritta da persone che non capiscono nulla.

E’ una cosa diversa
mi chiedevo una cosa..
voi che sapete…
la si sente molto parlare di AISI, assunzioni, articoli di giornale…
e l’AISE?
assunzioni bloccate?
Problemi?
qualcuno sa qualcosa?
L’Attesista
si se avete qualche notizia la cosa interesa anche me o siamo sempre alle soilte bisogna avere santi in paradiso …. sopratutto per me che sono un civile e non lavoro in alcuna pubblica amministrazione, tecnicamente qualche speranza nei vari meandri dei regolamenti attuativi ( ma perché li hanno segretati)
grazie a tutti buona domenica..
Salva
Caro anonimo #28 dalla data di pubblicazione dei regolamenti, mi pare di aver capito che le selezioni dovranno essere “pubbliche” (anche se non riesco a capire la compatibilità con la natura “segreta” del lavoro che vi si svolge). Qualora dovessero far uscire un “bando” di selezione, non preoccuparti che lo verrai a sapere e non solo tu….Penso che saremo in molti a fare domanda. O sbaglio?
sognate sognate,
aspiranti 007…
meno film signori, meno film.
Avevo appena deciso di andare al cinema, accidenti… :))
Federico
Eh beh in effetti è da un po’ che non si fa altro che parlare di questa famigerata crisi del… “cinema” italiano :)))
😉
certo che a domanda posta seriamente si risponde seriamente…
si è parlato di un mare si assunzioni all AISI soprattutto due anni fa prima della riforma.. poi si è parlato di un mare di persone che dal SISMI passavano all’AISI e non all’AISE.. ma di AISE non si parla mai..
oltre ai film, simpaticoni.. (Spy game è il top..).. avete una spiegazione?
L’Attesista
ah.. concorsi pubblici non ce ne saranno mai pare… forse per i ruoli puramente amministrativi..
Ciao circa 15 anni fà ho fatto un colloquio presso una struttura reclutativa dell’Intelligence Militare Divisione (R) del nostro Paese… poi nonostante sia stato inserito nelle liste per il successivo iter reclutativo il nulla sapete cosa mi disse il personaggio durante il colloquio …. “caro amico per noi andresti anche bene ottima persona valori di Patria militare Arma … ecc ecc ma lo conosci il Presidente del Consiglio …… tanto per capirci … Uno più ama il propio Paese più se la prende in SACCOCCIA …. saluti
Salva
Io credo che l’ultimo intervento del nostro amico anonimo sia puramente provocatorio. Ti riferisci a 15 anni fa in modo che di riflesso si giunga ad oggi? Molto sottile come cosa. A me invece l’amor di Patria e’ stata la prima cosa che hanno chiesto. Non ho fatto nessun incontro formale e la persona mi ha chiesto se mi sento italiano italiano. Piu’ che concorsi pubblici o altro (mi riferisco ai vari aspiranti) fatevi notare. Un caro saluto a tutti.