Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 2009
Adozione del logo del Sistema di informazione per la sicurezza
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Vista la legge 3 agosto 2007, n. 124, recante «Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto»;
Visto in particolare, l’art. 2, comma 1, della predetta legge con il quale viene indicata la composizione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica;
Visto in particolare, l’art. 4, comma 3, lettera m), della citata legge con il quale si attribuisce al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza la cura delle attività di promozione e diffusione della cultura della sicurezza e la comunicazione istituzionale da perseguire anche con l’attivazione del sito del Sistema di informazione per la sicurezza;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica datato 28 gennaio 2004 con cui è stato concesso al Servizio per le informazioni e la sicurezza militare (SISMI) lo stemma araldico ora identificativo dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE);
Visto il decreto datato 23 novembre 2007 dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica con cui si autorizza l’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI) ad avvalersi di un nuovo emblema;
Visto il regio decreto 21 giugno 1942, n. 929, che regola l’utilizzo dei marchi, e le successive modifiche ed integrazioni;
Considerata l’esigenza di prevedere l’adozione di un logo del Sistema di informazioni per la sicurezza della Repubblica idoneo a raffigurare in senso unitario le varie componenti del predetto Sistema;
Ravvisata l’esigenza di una disciplina che, asseverando il diritto di esclusivo utilizzo del logo, ne regoli le modalità di uso al fine di tutelare il valore istituzionale e simbolico del logo medesimo, nonchè la sua funzione di identificazione distintiva e di riconoscimento delle istituzioni componenti il Sistema di informazione per la sicurezza;
Visti gli atti prodotti dal DIS a corredo della domanda di registrazione del logo presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi;
Decreta:
Art. 1.
Logo del Sistema di informazione per la sicurezza
E’ istituito il logo del Sistema di informazione per la sicurezza, d’ora in avanti denominato il logo, raffigurato nell’allegato documento di identità visiva che fa parte integrante del presente decreto e che contiene le specifiche grafiche e tecniche del logo.
Art. 2.
Modalità di utilizzo del logo
In relazione all’esercizio dei compiti di cui alla legge n. 124 del 3 agosto 2007, le istituzioni indicate dall’art. 2, comma 1, della predetta legge utilizzano su supporti cartacei ed elettronici il logo ai fini di identificazione distintiva e di riconoscimento quali componenti del Sistema di informazione per la sicurezza.
Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza nell’utilizzare il logo in relazione allo svolgimento dei compiti allo stesso riservati dalla legge ne cura, altresì, l’uso nell’ambito delle attività di promozione e diffusione della cultura della sicurezza e della comunicazione istituzionale.
L’AISE e l’AISI continueranno ad utilizzare, rispettivamente lo stemma araldico e l’emblema attualmente in uso, per le specifiche esigenze di identificazione nel contesto operativo nazionale ed internazionale, potendosi altresì avvalere dell’uso del logo, ove le circostanze lo richiedano, in quanto componenti del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.
Art. 3.
Utilizzo del logo su internet
Il logo viene utilizzato nel sito del Sistema di informazione per la sicurezza, avente il nome di dominio www.sicurezzanazionale.gov.it, in quanto strumento di identità unitaria del comparto informativo nazionale.
L’uso del logo come link, così come ogni altra riproduzione del sito del Sistema di informazione per la sicurezza in siti altrui, deve essere espressamente autorizzato con esclusione dei casi in cui ad attivare il collegamento siano amministrazioni pubbliche.
Nella riproduzione del logo deve essere evitata ogni associazione con altri marchi, nomi, insegne, indirizzi IP, nomi di dominio e/o diritti di proprietà intellettuale o industriale di terzi.
Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza che ha la responsabilità della gestione del sito del Sistema di informazione per la sicurezza si riserva di modificare il sito senza nessun obbligo di informare i siti che hanno attivato i link.
Art. 4.
Vigilanza sull’uso del logo
Tutti i diritti relativi all’utilizzazione del logo sono riservati in via esclusiva alle istituzioni componenti il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.
Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza intraprende le iniziative legali ritenute opportune per inibire, ove necessario, l’utilizzo e la riproduzione illegale del logo da parte di soggetti non abilitati e per l’eventuale risarcimento dei danni per usi scorretti o non autorizzati.
Roma, 31 marzo 2009
Il Presidente: Berlusconi
—–
PS ringrazio Luca per avermi ricordato di pubblicare sul blog il decreto…
in bianco/nero non è che faccia tutta sta impressione…
Qualcuno l’ha già visto in “true color”?
saluti
Mah, secondo me non farebbe impressione nemmeno a colori…
E’ troppo….inoffensivo, non so se mi spiego. Non conosco le istruzioni date dal committente all’artista. Tuttavia, un tale logo dovrebbe trasmettere un maggiore senso di protezione verso le persone oneste e timore/rispetto nei potenziali e attuali avversari della sicurezza nazionale. Invece questa pseudo-colomba della pace sembra più il nuovo logo dell’ONU…
Il mio ovviamente è un parere personalissimo.
Però noto che il link del nuovo sito governativo non è ancora attivo…non è che adesso rimane così per anni come per l’altro sito dei servizi di informazione e sicurezza?
La domanda sorge spontanea…
Eh eh…Felsina…mi hai preceduto nel commento…concordo con te…
Bourne
“Segno unico, fluido e ininterrotto, per rappresentare la rapidità con cui le informazioni convergono da più organismi a quello centrale, simbolo di leggerezza e di libertà.”
La pseudo colomba o meglio pseudo piccione viaggiatore non mi sembra che siano un buon primo passo per il raggiungimento di quella cultura di intelligence e sicurezza che si vuol creare nel paese.
Forse sarebbe stato meglio far passare il 2 Giugno e pensarci meglio.
BABBANO ASIMMETRICO
concordo con le prime impressioni; prima di dare un giudizio definitivo vorrei vederlo a colori, soprattutto in considerazione della sua composizione su layer differenti!
barry lyndon
Logo orrendo, assolutamente non appropriato. Chissà quanto sarà costato lo scherzetto… E io pago! o/
è curioso notare che all’art. 2 del decreto PCM si distingua tra “stemma araldico” per l’AISE ed “emblema” per l’AISI, quasi a voler continuare a demarcare in modo netto la differente origine e tradizione delle 2 strutture…
cosa ne pensate al riguardo?!
barry lyndon
non ha nessun senso
O’Sensei, caro Vate, mica l’hai disegnato tu il logo e adesso stai mettendo alla prova la nostra fedeltà allo Shōgun?
:)))))))
“prima di dare un giudizio definitivo vorrei vederlo a colori, soprattutto in considerazione della sua composizione su layer differenti!”
Bingo
“è curioso notare che all’art. 2 del decreto PCM si distingua tra “stemma araldico” per l’AISE ed “emblema” per l’AISI, quasi a voler continuare a demarcare in modo netto la differente origine e tradizione delle 2 strutture… ”
Superbingo!!! :))
:)) No, Giovanni. Francamente io avrei disegnato qualcosa di diverso.

Sicuramente uno sgorbio… ma diverso
“Segno unico, fluido e ininterrotto, per rappresentare la rapidità con cui le informazioni convergono da più organismi a quello centrale, simbolo di leggerezza e libertà.”
Dite un po’, come che faceva il tormentone di quel trio di cabarettisti napoletani molto famosi nella metà degli anni 80 (mi sembra che si chiamassero “I tre-tre”), che si esibivano nella trasmissione “Drive in”?
quindi: l’acqua e’ poca ossia scarseggia e la papera non galeggia.
Giuro che non scateno polemiche, ma io di arte astratta ne capisco poco figuriamoci se poi riesco a capire pure il senso, qualcuno sà spiegarmi cosa rappresenta sto simbolo, o meglio, la descrizzione di babbano è quella giusta?
francamente il più bello e che rende molto l’idea del tipo di attività che svolge il servizio, rimane quello del SISMI (i 2 globi per intenderci), quello araldico è si carino, ma spesso chi non è addetto ai lavori, l’araldica è complicata da interpretare.
Vertical
RICAPITOLANDO :
Il DIS avrà il suo LOGO, mentre l’AISE mantiene il suo STEMMA ARALDICO e l’AISI mantiene il suo EMBLEMA.
Per fare un CREST c’è l’imbarazzo della scelta.
Da oggi in poi attenzione a rispettare il copyright.
Come si dice … come rendere complicata una cosa semplice.
BABBANO ASIMMETRICO
Fuocherello, utente 13.
Il tormentone che ho in mente io era quello che costituiva la naturale chiusa di ogni loro scenetta.
Babbano, m’hai tolto il pensiero dalle sinapsi 😉
vedo che il logo ha avuto un successo impressionante.
“bene o male, purché se ne parli” 😉
Sì, Vertical. La descrizione di Babbano è proprio quella ufficiale, contenuta nel decreto.
Scusate, ma quello con i due globi più precisamente riporta Raggruppamento Unità Difesa cioè RUD. Penso che esista sempre nell’organigramma.
Altrimenti dovrebbero aggiornare la “lapide” a Via Barberini.
BABBANO ASIMMETRICO
caro babbano ora mi fai venire un dibbio, tempo fà mi fu regalato (microscopico) l’eblema che tu attribuisci al RUD ma mi dissero che era il sigillo del SISMI…..mo vai a vedere che oltre a non avere l’origine che gli attribuivo è pure na taroccata made in cina e cancerogena pure….ahahahahahah!
…” ITRE-TRE..”..finivano con: …a me…me pare na str…….
GIUSTO????
daniele67
La tua spilletta o pins non l’ho vista e quindi non posso aiutarti.
Invece il crest che mi hanno regalato riporta la scritta che ti ho detto , ne esiste anche la versione smaltata.
DA WIKIPEDIA
Il Raggruppamento Unità Difesa (conosciuto anche con l’acronimo di R.U.D) è un apparato interforze dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna, il servizio segreto militare italiano, la cui sede si trova presso la Caserma “Casal Forte Braschi-Nicola Calipari” a Roma. Il R.U.D ha ufficialmente il compito di occuparsi della vigilanza, difesa e della logistica delle installazioni militari appartenenti al Servizio. Distaccamenti del Raggruppamento si trovano a Torre Poglina di Alghero, Oristano, Cerveteri, Lecce e San Donà di Piave.
Negli ultimi anni della storia italiana, per la liberazione di Aldo Moro, la squadra che era incaricata dell’azione, si allenò alcuni giorni presso la caserma del RUD presso Cerveteri. La caserma è stata inoltre il centro di addestramento degli uomini della “sezione K” del ex SISMI.
Pubblicazioni a cura del R.U.D [modifica]
BABBANO ASIMMETRICO
Giustissimo, Daniele.
” …. Simbolo di leggerezza e libertà.”
LEGGEREZZA (del Simbolo) a cosa si riferisce? Al DIS , alle organizzazioni che inviano informazioni o peggio alle informazioni stesse ?
LIBERTA’ (del Simbolo) a cosa si riferisce ? Alla libertà del DIS da … o alla libertà delle informazioni o informazioni in libertà ?
BABBANO ASIMMETRICO
Bellissimo…per la prossima “Fiera del Levante”
Non era meglio qualcosa di più istituzionale con il solito bollino della repubblica.
Per Aspera ad Veritatem
Rivista di intelligence e di cultura professionale
© Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica
Rivista N° 1 Gennaio – Aprile 1995
Il logo del SISDe: un simbolo per un progetto ambizioso
A.L.
L’origine comune degli stemmi e dei sigilli si perde nella notte dei tempi. …..
Detto stemma, comunque, ebbe vita breve perché qualche anno dopo, allorché si rese necessario riprodurlo per donarlo a personalità ed a rappresentanti dei Servizi Stranieri, il Prefetto Emanuele De Francesco, subentrato alla Direzione del Servizio nel 1981, decise di adottare un nuovo simbolo.
Alcuni ufficiali dell’Arma del suo staff, da lui incaricati, ne studiarono una diversa realizzazione.
Ci fu chi propose l’immagine di una colomba o di un piccione viaggiatore, ricordando soprattutto la funzione di questi volatili, che, opportunamente addestrati, portavano incapsulati in una zampa messaggi segreti dalle retrovie dell’esercito nemico a stazioni di ricezione prestabilite;….
chi, invece, suggerì la figura di altri animali; ma il Prefetto De Francesco fu irremovibile nella scelta di un falcone; …..
….
Il Prefetto De Francesco si propose, inoltre, di ottenere l’assegnazione al SISDe della Bandiera Nazionale e di un Santo Protettore.
…..
Ecco forse hanno riciclato un idea del 1994.
Ora però voglio che per decreto si stabilisca anche il Santo Protettore del DIS…..
Mi verrebbe San GENNARO.
BABBANO ASIMMETRICO
Penso proprio che l’orbe fosse l’emblema del SISMi…
Ma quanto siete criticoni !
Sembrate quelle donzelle che vedono sfilare modelle, le più belle !
Ora che non vi piace più…
…dal balcone la buttate giù
Ma se ancora ve lo sentite dentro…
non buttate il vostro passato al vento.
:))))))
Saluti
Ha lasciato un po’ perplesso anche me però bisogna vederlo a colori
😉
Roberto
Carissimo Anonimo #30… noi stavamo provando a spacciarci da esteti, da esperti del gusto, da teorici del bello ma… ci hai troncato la carriera :)))
Sarà per un’altra volta 😉
Affettuosi saluti a voi tutti
Ma infatti, Giovanni… :)))
F.
ma….una volta si facevano quei bei crest tutti pugnali teschi morte mastini draghi….ora tutto deve essere tropp”correct”…sarà ma io sono per le cose vecchia maniera…
FOLGORE77
Che bel nick che hai, Folgore
😉
Roberto
Condivido caro Roberto!!!
Davide
Folgore, capisco quello che dici ma converrai che si tratta pur sempre del logo di un dipartimento della Presidenza del Consiglio e non di un reparto di incursori o di rangers… ;))
insomma una cosa del tipo “Si vis pacem, para brandy”…
:)))
Giovanni…. dobbiamo parlare…. :))
😀
“Si vis pacem, para brandy”… ahahahahahah questa mi è veramente nuova. Grande Giovanni!
non vorrei dire che mi fa cagare…
perché poi mi dicono che sono troppo tranchant…
ok, allora mi limito a dire che non ne capisco il senso, e che se – pure a colori – lo dovessi vedere mi verrebbe da pensare piu’ ad una Onlus che ad una Istituzione, perché di fatto è la forma che NON mi rappresenta nulla…
poi quando al fatto “emblema”, “araldo” ecc…
dire che siamo difronte ad un’altra ennesima sezione dell’ U.C.A.S.: Ufficio Complicazioni Affari Semplici
saluti
Giano
Grande Giovanni!!…Ahahahahah!!!!…sei sempre il solito!
Vi dico solo che qualcuno – e non vi dirò chi – mi sta facendo seriamente pensare ad una carriera cabarettistica (in duo).
Vi aggiorneremo certamente su sviluppi futuri e partecipazioni a trasmissioni televisive od eventi teatrali 😉
Saluti cari
Giovanni caro, lo so, è colpa mia se diventerai un cabarettista 😉
Non ti dimenticare però di quella cosa alle Cayman eh, ci tengo ;))
x Bourne: telepatia? ;))
Comunque, colori a parte, come dice Giano è la forma che è poco appealing e convincente. Ciao Giano!!! ;))
Spero di cuore che – come mio pubblico – mi sarete tutti vicini in questa mia nuova attività ;))
Ah… biglietti gratis per tutti ovvio 😉
Felsina, la cosa alle Cayman rimane, ci mancherebbe. Questa del cabaret è solo un “riempitivo” in attesa (tra un paio d’anni) di andare in pensione e partire con il progetto Cayman 😉
Ciao a tutti!
…. OMNIA SILENDO UT AUDEAM NOSCO ………
Rendeva meglio l’idea !!!
BABBANO ASIMMETRICO
Bel motto… :))
Concordo!!!
motto: I see and I expect
per SILENDO :
questo è il motto riportato sul crest del RAGGRUPPAMENTO UNITA’ DIFESA con i due modi in smalto blu.
BABBANO ASIMMETRICO
Sì, sì… lo so, grazie
ciao Felsina 😉
Giano
mi pare il logo della cooperazione italiana…e non aggiungo altro…un saluto al padrone di casa!scusa ancora per i miei gusti un po’…grezzini e rustici…
folgore77
Ricambio i saluti e… non temere… qui quasi tutti condiviamo i tuoi gusti… per passato e/o passione 😉
Si, si! decisamente! ;))
io sono stato a cerveteri e conosco anche forte braschi ma il mio logo era diverso come da medaglia lasciatomi al momento del congedo
il logo e’ quello esatto come da medaglia rilasciata all’atto del congedo
saluti
DLZ
conosco bene tutti i luoghi FORTE BOCC – FORTE BRA – CERV- E VARI LUOGHI PER ITALIA E ESTERO
SALUTI
Ma il calendario delle barbe finte non lo fanno più ????
che peccato… era un gadget bello da collezionare come molti altri.. tipo il portapenne, il fermabanconote, i bigodini 😉
Vabbeh per quest’anno calendario dell’Arma per tutti i fans !
p.s. una lettura interessante :
http://forum.politicainrete.net/eurasiatisti/341-scritti-di-dagoberto-bellucci.html
Clone
sleep-mode
Grazie di cuore delle informazioni. Porto una strana medaglia al collo da anni, l’ho trovata in fondo ad un cassetto quando fu smantellata casa di nonno che era già morto da anni. Grado Nome e Cognome sul retro e sul davanti tutte incisioni fitte con due mondi l’anno 1949 e uno strano motto OMNIA SILENDO UT AUDEAM NOSCO. Nessuno ha mai saputo cos’era, abbiamo sempre pensato fosse un Carabiniere…
Buonasera Dofoe. Insomma, qualcosa del genere?
Si Silendo, non ho mai pensato mi avresti risposto,volevo solo ringraziarti, è assolutamente questa medaglia, sempre con me al mio collo. Un segreto …
anvedi ne ho uno nel cassetto dal 1988
lo stemma più bello e significativo, pieno di STORIA , anche se non era mai stato approvato ufficialmente. c’è un tempo per ogni cosa…saluti a tutti.
Sì. Veramente bello…
Caro Silendo ecco scoperto l'arcano.
Chi avrà mai disegnato il nuovo logo ?
" …Molto interessante la cromia del sito, in blu e arancione, sulla falsariga del logo realizzato per il DIS, da Massimiliano e Doriana Fuksas, celebri architetti, in questo caso grafici efficacissimi. Il logo realizzato, infatti, esprime un pensiero dedicato al ruolo dei servizi segreti, che si traduce in tratto e che, secondo le parole di Fuksas riportate sul sito web, costituisce: «un simbolo di leggerezza e di libertà che attraverso un segno unico, fluido e ininterrotto rappresenta la rapidità con cui le informazioni convergono da più organismi a quello centrale»
Certo la Nuvola di Fuksas all' Eur non ha fatto una bella fine : anzi l'opera è ferma ed incompiuta.
B.A.