Tra l’altro non avevo letto il documento e a prima vista mi è sembrato interessante. Il mio post sul Waziristan oramai è pubblicato: e se gli statunitensi non concordassero con l’analisi?
PS: non so’ se hai avuto di leggere i (4) post sul mio blog, comunque ritengo che il Pakistan da qui a 10 anni abbandoni la FATA (probabile) e la NWFP (possibile) al loro destino.
-problema India e necessità di dislocare Unità lungo il confine;
-problema Afghanistan e necessità di arrivare a “patti” con le tribù nella FATA (già fatto in passato) per evitare un allargamento della Talebanizzazione;
-necessità di mantenere una “buffer zone” con Afghanistan;
-impossibilità storica di mantenere/imporre il controllo nella FATA;
-estrema “tribalizzazione” della FATA che impedisce una qualsivoglia forma di governabilità;
-necessità di conferire (elevatissima) autonomia o indipendenza ad un area che potrebbe innescare un processo allargato;
etc..
PS potrei scrivere per molto e con più dettaglio ma questo è un post. Mi hai dato l’idea per scriverne uno più lungo da pubblicare sul mio blog. Grazie.
Domanda interessante e credo che tu abbia una tua serie di ipotesi in mente. Ummh, la mia…di getto.
Quanto da me è ipotizzato è pur sempre ascrivibile in un ipotesi di scenario “regionale” le cui possibili ripercussioni negative sono pur sempre circoscrivibili. Gli USA non entrerebbero nel merito a meno che lo sbilanciamanto che si potrebbe creare nello scenario politico pakistano non vada a creare il presupposto per ulteriori e maggiori frizioni nei rapporti con l’India (si tratta pur sempre di nazioni con l’arma atomica).
Sì, ho una serie di ipotesi. Di possibili scenari riguardo quanto da te ipotizzato.
Istintivamente credo che gli USA punterebbero a non frammentare l’area per evitare reazioni a catena. Ma è una cosa sulla quale devo riflettere più approfonditamente.
Grazie del pensiero!
Tra l’altro non avevo letto il documento e a prima vista mi è sembrato interessante. Il mio post sul Waziristan oramai è pubblicato: e se gli statunitensi non concordassero con l’analisi?
Grazie ancora
Cactus
Caro Cactus, forse anche questo può interessarti: http://www.rand.org/pubs/monographs/MG738/
Molto gentile, questo ce l’avevo.
Grazie.
PS: non so’ se hai avuto di leggere i (4) post sul mio blog, comunque ritengo che il Pakistan da qui a 10 anni abbandoni la FATA (probabile) e la NWFP (possibile) al loro destino.
Cactus
Di niente, figurati.
No, purtroppo sono molto indietro in questi giorni e non riesco a stare al passo. Non ho ancora letto le tue analisi. Mi dispiace davvero.
Cactus posso chiederti di spiegarmi perchè giungi a questa conclusione sul Pakistan?
Grazie.
Tanino
Per una serie di “assumptions” e di mie teorie:
(non per ordine di importanza)
-problema India e necessità di dislocare Unità lungo il confine;
-problema Afghanistan e necessità di arrivare a “patti” con le tribù nella FATA (già fatto in passato) per evitare un allargamento della Talebanizzazione;
-necessità di mantenere una “buffer zone” con Afghanistan;
-impossibilità storica di mantenere/imporre il controllo nella FATA;
-estrema “tribalizzazione” della FATA che impedisce una qualsivoglia forma di governabilità;
-necessità di conferire (elevatissima) autonomia o indipendenza ad un area che potrebbe innescare un processo allargato;
etc..
PS potrei scrivere per molto e con più dettaglio ma questo è un post. Mi hai dato l’idea per scriverne uno più lungo da pubblicare sul mio blog. Grazie.
Cordialmente
Cactus
http://intelcenter-blog.blogspot.com
Quale pensi sarà la posizione degli USA in questo scenario da te ipotizzato?
Domanda interessante e credo che tu abbia una tua serie di ipotesi in mente. Ummh, la mia…di getto.
Quanto da me è ipotizzato è pur sempre ascrivibile in un ipotesi di scenario “regionale” le cui possibili ripercussioni negative sono pur sempre circoscrivibili. Gli USA non entrerebbero nel merito a meno che lo sbilanciamanto che si potrebbe creare nello scenario politico pakistano non vada a creare il presupposto per ulteriori e maggiori frizioni nei rapporti con l’India (si tratta pur sempre di nazioni con l’arma atomica).
Cordialmente
Cactus
http://intelcenter-blog.blogspot.com
http://www.nytimes.com/2009/01/12/world/asia/12pstan.html?hp
Sì, ho una serie di ipotesi. Di possibili scenari riguardo quanto da te ipotizzato.
Istintivamente credo che gli USA punterebbero a non frammentare l’area per evitare reazioni a catena. Ma è una cosa sulla quale devo riflettere più approfonditamente.