Sembra proprio che il Governo di Londra stia effettivamente procedendo alla realizzazione del National Security Forum (NSF) previsto dalla prima National Security Strategy inglese.
Copiando GlobalDashboard sarebbe interessante ipotizzare quali esperti italiani potrebbero andare a ricoprire le cariche di un National Security Forum italiano.
…cossiga…il resto è noia….
ahahah
non sono del tutto convinto, ci sono esperti molto meno noti ma molto più… esperti. Con la massima stima per la competenza di Cossiga, è chiaro.
F.
Se non altro perchè Cossiga è un politico e non un tecnico e mi sembra di capire se non sbaglio che il NSF inglese dovrebbe essere composto da tecnici (o no?).
Roberto
…allegrabrigata hai pienamente ragione…la mia voleva essere una battuta…magari più tardi mi studio meglio la lista e mi permetto modestamente di dare un mio contributo…cmq un cossiga a presiedere in forma onoraria la prima sessione non lo escluderei…
se non altro perchè cossiga ha OTTANT’ANNI…
Anonimo attendo con grande curiosità la lista
scusate da ingnorante..
ma in Italia in Europa o nell’emisfero occidentale del mondo, non c’è una struttura di sicurezza che si preoccupi delle comunicazioni in rete?? INTERNET??
Sì, Anonimo, ce ne sono diverse… ma in che senso “di sicurezza delle comunicazioni”?