Nel giugno del 2005 l’allora neo costituito Direttore dell’Intelligence Nazionale statunitense organizzò, assieme alla RAND Corporation, un convegno sull’argomento. Vennero invitati circa 40 relatori provenienti dal mondo accademico e dai Servizi, dall’Europa e dal Nord America.
Questa è una breve sintesi dei lavori pubblicata dalla RAND.
Il documento è particolarmente interessante e contiene anche una bibliografia che può essere utile a chi vuole studiare l’Intelligence.
Uhm apprendo da questo documento, con non molta meraviglia, che mancano ricerche comparative sull’intelligence….
Silè vedrai che riusciremo a fare un bel lavoro ;)))
Peccato che la dicotomia mondo accademico e istituzionale continui a persistere…però lascia ben sperare in merito le legge di riforma italiana. Staremo a vedere…
Sì, mancano ricerche comparative (per esempio il nostro modello è praticamente sconosciuto ai ricercatori ed ai docenti stranieri) e soprattutto mancano studi che esaminino i Servizi come organizzazioni, come burocrazie.
Negli ultimi anni si è un po’ sviluppato questo settore a causa degli “intelligence faliures” ma siamo ancora ad uno stadio iniziale della disciplina.