Riprendendo una discussione in un altro post allego quello che probabilmente è uno dei migliori articoli esistenti sul percorso formativo degli analisti della Central Intelligence americana: "CIA’s Kent School: Improving Training for New Analysts" di Stephen Marrin, pubblicato sull’ International Journal of Intelligence and Counterintelligence nel 2003.
Ottima idea questa di inserire direttamente i documenti.
Davide
Spero che ritorni utile.
A me sembra che rendano più facile la lettura del documento dato che non c’è bisogno di scaricarlo.
Sì secondo me è molto utile. Non so cosa ne pensano gli altri ma a me piace molto.
Pensavo che con questo software puoi anche allegare i documenti che hai tu ma che non sono rintracciabili su internet.
Davide
Sì, c’ho pensato. Ma il fatto è che dei documenti che non sono rintracciabili su gratuitamente su internet (o non lo sono affatto) violerei i diritti d’autore.
Con poche eccezioni riguardanti gli atti pubblici di qualche convegno che nessuno ha messo online oppure documenti che prima erano su internet e successivamente sono stati tolti per chissà quale motivo.
Sil ma non mi riferivo a documenti protetti da copyright 😉
Pensavo proprio a file liberi, la cui pubblicazione non viola nessuna norma.
D.
A prescindere dai documenti che non sono reperibili online guarda che questo software è comunque utile anche per i documenti per i quali potresti semplicemente inserire il link come hai fatto fino ad oggi.
Come dici tu, Silendo, dare la possibilità di leggere un file qui dentro, senza doverlo scaricare necessariamente, è una cosa che torna davvero utile.
E’ una modalità più veloce, tra l’altro.
E.
Concordo con quanto detto. Questa modalità di postare i documenti è davvero comoda. Poi se uno si vuole scaricare il pdf c’è sempre l’hyperlink.
Mi aggiungo anch’io,Silendo.
Magari non per tutti i documenti altrimenti, forse, si rischia di appesantire troppo il sito ma sicuramente questa è la modalità più utile per gli utenti.
Roberto
A proposito di training su critical thinking, qualcuno sa se nei curricula dei servizi europei (tra cui quello italiano) è previsto questo tipo di formazione?
ahahha non riesco a stare dietro ai vari post ahahha
Felsina, a questa domanda potrà rispondere con precisione Silendo.
Bisogna vedere cosa intendi per inserimento nel curricula
E.
Nel curriculA !?!?!?!?! Ma non è plurale ?????
TIE’
F.
:)))) polentone !!
E.
Per rispondere a Felsina: sì, a quanto so io sono inseriti dei percorsi formativi su questo argomento. Variano (e di molto) di Stato in Stato.

Sempre in base a quanto so io in Italia la materia tende ad essere sottovalutata
Grazie Silendo per la risposta.
Ho usato il termine curricula al singolare perché mi riferivo al training.
Noooooooo… Felsina, guarda che lo sfottò era rivolto ad Enrico non a te !!! Che tra l’altro non hai sbagliato assolutamente nulla!!!
:))))
E’ Enrico l’ignorante, nonostante provenga da uno dei Licei Classici più antichi d’Italia !!!!
Ma sempre terrone rimane !!!!!!
Federico
Ma Federico… Federico…. cosa combini !?!?!? Tratti male le ospiti !!!
Ma ti sembra giusto ????
:DD
E.
Di niente Felsina.
Fra qualche settimana comunque potrò essere più preciso riguardo al caso italiano perchè dovrei avere concluso una parte di quella ricerca di cui ti parlavo.
Ok, grazie Silendo. Ho giusto finito di leggere la pubblicazione di David T. Moore sul Critical Thinking e ti sarei grata se potessi indicarmi un manuale vero e proprio dove poter apprendere tale tecnica anche se ovviamente non è qualcosa che si impara da soli ma insturando un dialogo di tipo socratico….ma a questo gap può rimediare il tuo blog :))
Federico, Enrico, dai smettete di litigare su, fate la pace 😉
Posso indicarti i testi che conosco io (in passato mi ero documentato e venivano considerati il “top”).
Questo: http://www.amazon.com/Critical-Thinking-Alec-Fisher/dp/0521009847/ref=pd_bbs_sr_3?ie=UTF8&s=books&qid=1207939142&sr=8-3
e questo: http://www.amazon.com/Thought-Knowledge-Introduction-Critical-Thinking/dp/0805839666/ref=pd_bbs_sr_1?ie=UTF8&s=books&qid=1207941516&sr=1-1
Comunque, se fai un controllo su internet di roba ce n’è tantissima. Pure troppa.
Ci sono anche siti che forniscono una dettagliata bibliografia. Al momento mi viene in mente questo: http://www.criticalthinking.org/ ma sono sicuro che ce n’è almeno un altro validissimo.
A te interessa esclusivamente il “pensiero critico” oppure, più in generale, le tecniche analitiche alternative e strutturate ?
Ti ringrazio per le segnalazioni. Sicuramente in Internet si trovano tante fonti ma sono voluta andare sul sicuro e mi guarderò i testi che mi hai indicato.
Certo, mi interessano le tecniche analitiche alternative e strutturate in genere per cui anche qui i tuoi consigli sono per me preziosi.
A parte i testi che ho linkato sul blog (eventualmente te li linko nuovamente) ti consiglio, per iniziare, questo: http://www.amazon.com/Thinkers-Toolkit-Powerful-Techniques-Problem/dp/0812928083/ref=pd_bbs_sr_1?ie=UTF8&s=books&qid=1207947993&sr=1-1
Credo proprio sia il testo più adoperato dalle scuole di analisi di intelligence in materia di tecniche strutturate. In un certo senso costituisce l’entry point.
Se poi vuoi approfondire ulteriormente (secondo me già questo testo è più che sufficiente) ci sono studi specifici (non molti) sotto forma di working papers.
Ti ringrazio, direi che per inizare questo va più che bene.
Felsina, non mi arrabbio. Cosa devo farci: è terrone !! :))))
F
A proposito di documenti introvabili, ho il PDF del manuale degli analisti CIA e non riesco a inserirlo online con PDFMENOT…
Ciao Silendo, credo si tratti di una limitazione del server che ospita il blog. Con PDFMENOT il file PDF viene tramutato in un file di archivio che viene poi caricato sul server del blog. Se il file è molto pesante non viene caricato perché certi blog hanno limitazioni di MB (che variano dai 10 ai 20). Ti consiglio di indicare solo il link.
Buona domenica :))
Buona domenica anche a te
No, è un problema proprio del software PDFMENOT. E’ quello che non me lo fa caricare.
Purtroppo ho cercato in rete e non si trova niente. Già anni fa era di difficile reperimento ma adesso è proprio scomparso.
Se ti interessa te lo mando via mail, comunque.
Sì, grazie, ti sarei grata se potessi mandarmelo per e-mail.
Ohibò, ti ho risposto ma non vedo il commento….sono riuscita a far andare in tilt pure Internet stamattina!!
Cmq, ti volevo dire che ti sarei grata se me lo potessi inviare per e-mail.
Non so perchè ma alcune volte i commenti non appaiono subito anche se sono stati registrati.

Ti mando il malloppone